PERCORSI DI
AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE
Progetti
Un approccio basato sulla persona, l’importanza degli interventi
sociali e del protagonismo dei soggetti sono principi affermati
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da tempo convalidati da
prove di efficacia.
Su questi principi si fonda tutta la nostra progettualità rivolta alle
persone con disagio psichico, finalizzata a sostenerle nel recuperare e
valorizzare risorse e potenzialità, esercitare i diritti di
cittadinanza, ritrovare un senso di appartenenza alla comunità.
I progetti sono realizzati in condivisione con i Servizi psichiatrici e
sociali, Istituzioni, Privato Sociale, altre associazioni di
volontariato e realtà del territorio, e sostenuti economicamente o
direttamente dall’associazione con fondi propri (contributi da enti
pubblici o privati e dalla comunità) o attraverso la partecipazione a
bandi, favorendone la prosecuzione, alla scadenza del finanziamento,
sia con risorse proprie che sollecitando il sostegno della comunità.
Laboratori
I
laboratori, luoghi aperti
nel territorio senza alcuna connotazione sanitaria, in spazi concessi
da Parrocchie e Comuni, si propongono di favorire
l’inserimento nel proprio contesto di vita di persone che soffrono di
solitudine e di emarginazione a seguito di disagio psichico. I pazienti
incontrano i volontari in un ambiente tranquillo e sereno per scambiare
“quattro
chiacchiere”, essere ascoltati ed esprimere la propria creatività
attraverso manufatti.
Le attività dei laboratori sono una rimessa in moto del RI-CONOSCIMENTO
di alcune capacità della persona e della voglia di
RI-ENTRARE in relazione con gli altri, dove l’oggetto creato diventa
MEDIATORE ed ESPRESSIONE DI SÉ attraverso l’espressione delle proprie
sensazioni, l’uso delle mani e di strumenti semplici e noti (non
tecnici).
Per ulteriori informazioni vedere le relazioni annuali